Patrocinata dal Comune di Milano, torna domenica 25 novembre alla Cascina Battivacco una giornata dedicata ai milanesi che potranno non solo comperare direttamente da chi produce alimentari come riso, latte, miele, carne, ortaggi, uova e molto altro, ma vivere una giornata all’insegna del benessere. Un momento per migliorare la qualità della vita attraverso la promozione dell’ambiente rurale urbano e della tradizione agricola milanese.
Per l’iniziativa “Mercati in Cascina a Km0” la famiglia Fedeli ha ideato una speciale giornata dal titolo “BenEssere in Cascina” che ha l’obiettivo di condurre adulti e bambini alla scoperta della campagna che circonda la nostra città, attraverso laboratori e attività volte ad unire il benessere dello spirito e del corpo, la scoperta della natura e del gusto dei prodotti veramente genuini. Una occasione per lasciarsi coinvolgere, in modo allegro e semplice, da un mondo nobile e ricco di interesse che non solo ha un valore importante nel nostro presente e per il nostro BenEssere, ma che racconta la storia delle nostre tradizioni e del nostro territorio.
La Società Agricola Fedeli, una delle aziende che operano all’interno del Comune di Milano aderenti al Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, che ospita l’iniziativa presso la sua sede di Cascina Battivacco in via Barona 111, ha dunque organizzato tante attività all’insegna del benessere e del divertimento: visite guidate alla fattoria (alle ore 14.30), pratiche yoga per adulti (Yoga-‐Ratna la perla, il gioiello dello Yoga, che propone una via di ricerca che, pur rispettando le fonti classiche dell’Hatha-‐Yoga, pone una particolare attenzione al femminile, dalle 10.30 alle 11.30) e bambini (con l’Associazione LILA YOGA dalle 16 alle 17) immersi nel paesaggio agreste.
I partecipanti potranno ammirare gli aironi sulle rogge e le risaie al sole e per un’intera giornata si avrà l’opportunità di conoscere la tradizione contadina, gustando i prodotti della terra, per un’alimentazione naturale e salutare (dalle 12.30 alle 14 degustazione a cura degli agricoltori del Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese). E per chi ama gli animali ci sarà l’occasione di provare il “battesimo della sella” (dalle 14 alle 17) e di scoprire il magico mondo delle api (agrilaboratorio dalle 15 alle 16). In caso di pioggia sono previsti spazi coperti. In particolare, nello speciale appuntamento “Conversazioni in Cascina: l’Acqua, la Terra e il Riso” (alle ore 11.45) verranno trattati i temi della sostenibilità (agricoltura, alimentazione, ecosistema come rispetto del territorio, biodiversità, salute). “Mercati in Cascina a KmO” è un esempio concreto di cosa significhi “dal produttore al consumatore”, che ha in questo modo la garanzia di una coltivazione professionale costruita sull’esperienza di molti secoli. E gli agricoltori milanesi trovano così modo di affermare la loro fondamentale funzione per la difesa di quel che resta del territorio agricolo, del paesaggio, delle tradizioni, del benessere e dell’alimentazione, nella prospettiva di accorciare le distanze tra produzione e consumo verso un nuovo modello di agricoltura e rapporto integrato con la città.
A seguire ancora due appuntamenti con i “Mercati in Cascina a KmO”:
2 dicembre Cascina Cavriana Via Cavriana, 51 – 20134 Milano
16 dicembre Cascina Gaggioli Via Selvanesco, 25 – 20141 Milano