Il Consorzio Distretto Agricolo Milanese ha il suo comitato scientifico, un passo importante per riportare agricoltura a Milano e fare cultura. E’ già avvenuta la prima riunione nel corso della quale sono stati esposte le attitudini, che spaziano in tutti i campi dalla agronomia alla architettura, dei diversi componenti. Attorno alle esigenze della agricoltura milanese, […]
continuaDomenica prossima alla Cascina Basmetto, un riferimento per tutto il Gratosoglio, un evento straordinario alla scoperta della coltura (e della Cultura) del Riso: la cascina aprirà nuovamente le sue porte per ospitare la Festa del Riso. Un evento importante dedicato a tutti coloro che desidereranno approfondire tutti gli aspetti del “Re degli alimenti”, che da […]
continuaDurante la bella giornata delle cascine aperte alla Cascina Caldera, a un passo dal Parco Delle Cave e da San Siro, tanto pubblico. Il mercatino a km0 è stato preso d’assalto: erano disponibili i migliori prodotti della campagna milanese. Dal riso alle car ni, ai salumi, le uova. Le piante giovani di vivaio e i […]
continuaDopo molti anni di disattenzione verso l’agricoltura in maggio è avvenuta la firma del Protocollo di intesa tra Consorzio DAM, Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia che afferma il ruolo centrale delle funzioni agricole per la salvaguardia del territorio e la qualità della vita cittadina. Di seguito il comunicato stampa. A Milano, giovedì 3 […]
continuaNel mese di marzo 2012 un convegno sull’agricoltura promosso dal Consorzio Distretto Agricolo Milanese ne ha confermato il suo ruolo fondamentale all’interno del Comune di Milano per la tutela del territorio. Quello che segue il comunicato finale . L’assessore all’agricoltura Stefano Boeri non ha dubbi: “dobbiamo pensare a un modo nuovo di concepire il rapporto […]
continuaIl Protocollo d’intesa firmato in maggio tra ConsorzioDAM, Regione Lombardia, Provinca e Comune di Milano è propedeutico alla sottoscrizione di un Contratto di distretto, strumento operativo per dare efficacia al processo iniziato di valorizzazione dei contenuti rurali. Il Piano di distretto fa propri i principi comunitari di partecipazione democratica alle decisioni, che costituiscono l’asse […]
continuaLa Politica Agricola Comunitaria valorizza le politiche di ruralizzazione dei territori europei e individua come aree di intervento quelle dove gli imprenditori agricoli e amministrazioni condividono politiche di sviluppo di distretti rurali. Gli imprenditori agricoli che operano nel territorio comunale di Milano hanno scelto di collaborare con le Amministrazioni pubbliche per sviluppare di comune accordo […]
continua